La premessa
Il Monferrato Piemontese è un’area d’Italia dove altipiani si alternano a valli, con paesaggi particolarmente noti per le coltivazioni di vigneti di vario genere. In questo contesto paesaggistico, la linea ferroviaria Asti-Nizza Monferrato attraversa queste zone da Est a Ovest. A GD Test è stato commissionato il monitoraggio dei binari interessati da un potenziale movimento del rilevato della sede, indotto dalle attività di realizzazione di un sottopasso tramite tecnica di spingitubo. Si è ritenuto opportuno allestire un sistema di sensori wireless particolarmente versatile, adatto al contesto morfologico e all’assenza di una linea di alimentazione elettrica. Le specifiche tecniche di RFI richiedevano, inoltre, un sistema di monitoraggio con intervalli di lettura e soglie gestiti nel modo più rapido possibile, per poter garantire in sicurezza la circolazione dei treni.
La soluzione
GD Test si è affidata a un sistema di monitoraggio WineCapTM composto da 21 inclinometri biassiali wireless alimentati a batteria installati sulle traversine, per monitorare il livello trasversale, longitudinale, lo sghembo a 3 e 9 metri, oltre ad altri parametri di fondamentale interesse per RFI. Il sistema trasmette i dati grazie ad un gateway che può anche essere alimentato con pannello fotovoltaico ed opera con intervalli di lettura di 5 minuti e su soglie definite dal cliente. Una volta avviato il monitoraggio, l’accuratezza e l’affidabilità dei dati sono molto utili, in quanto consentono di prendere decisioni tempestive qualora gli spostamenti dovessero superare i valori di soglia preimpostati.
Il risultato
L’affidabilità e la precisione sono due fattori fondamentali per la riuscita di un sistema di monitoraggio ferroviario. Nel corso della ormai decennale collaborazione tra Capetti Elettronica e GD Test questi due parametri non sono stati mai disattesi.
Viene richiesto di tenere sotto controllo un traliccio (Stazione Radio Base)...
Garantire continuità di servizio anche per installazioni in aree remote ...
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo al mondo dedicato ...
L’intervento è finalizzato alla ristrutturazione e ampliamento di un edificio…
Nel contesto del monitoraggio ambientale avanzato, la raccolta di dati …
La contabilizzazione del calore è un processo importante per la gestione…
Questo spettacolare tempio in stile dorico fu costruito nel V secolo a.C. ...
Il Grand Paris Express è il progetto che ha come obiettivo principale...
Ad inizio 2019 il Comune di Sant’Agata de’ Goti (BN), mediante un partenariato...
I tunnel sono parte integrante dell’infrastruttura ferroviaria ...
Nella cornice dei quartieri spagnoli di Napoli, è nato il nuovo Polo scolastico…
La reggia di Caserta, patrimonio UNESCO dal 1997, è uno dei siti storici...
Gli obiettivi sono molteplici: misurare la compressione attuale della trave ...
Nel prestigioso scenario della Défense Arena, una delle principali sedi…
Il Teatro alla Scala di Milano è uno dei più prestigiosi teatri al mondo...
TELT - Tunnel Euralpin Lyon Turin - è il promotore pubblico binazionale ...
EDEN – Energy Data ENgagement – è un progetto che nasce dall’idea...
CAPETTI Elettronica, da sempre attenta ai cambiamenti climatici e ...
I datalogger WineCap™ dedicati alla misura di temperatura e umidità…
La costruzione di un Verona System da parte dell’azienda Petrucco ha reso…
Ad aprile 2022, negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi ...
Nel processo di manutenzione delle grandi opere, uno dei tasselli…
Durante il processo di idratazione del cemento, il calore generato dalle…
All’interno del progetto di riqualificazione urbana della Città metropolitana ...
La Linea M5 della metropolitana di Milano si snoda per circa 25km di gallerie…
Con quasi 3.000 fra ospedali, scuole ed università servite ...
I liquidi criogenici, tipicamente l’azoto liquido, vengono utilizzati ...
La distribuzione dell’acqua sanitaria all’interno della rete delle stazioni…
La Ipo Dam è una diga a gravità con serbatoio d'acqua in calcestruzzo…
Il Monferrato Piemontese è un’area d’Italia dove altipiani si alternano a…