La premessa
All’interno del progetto di riqualificazione urbana della Città metropolitana di Venezia RE.MO.VE, viene previsto un sistema di monitoraggio della stabilità delle travi dei ponti che sorreggono i binari della tratta ferroviaria situata nei pressi della stazione di Porto Marghera.
La soluzione
Per il monitoraggio della stabilità della struttura vengono scelti i datalogger inclinometrici biassiali WineCap™ : i sensori sono disposti sulle pareti verticali delle travi di acciaio appena sotto il livello dei binari e consentono una verifica costante degli assi x e y, oltre alla misura della temperatura.I dati acquisiti vengono memorizzati secondo le rigide normative della rete ferroviaria e inviati continuamente alla centralina GSM posta negli uffici della stazione: il gateway trasmette i dati sul cloud e li mette a disposizione dell’utente finale, dotato di tutte le credenziali di abilitazione.
Il risultato
Le tecniche di wireless datalogging di CAPETTI ottimizzano fattori come la certezza del dato, l’accesso ai valori misurati e i costi di rilevamento degli stessi.
EDEN – Energy Data ENgagement – è un progetto che nasce dall’idea...
I liquidi criogenici, tipicamente l’azoto liquido, vengono utilizzati ...
La distribuzione dell’acqua sanitaria all’interno della rete delle stazioni…
Con quasi 3.000 fra ospedali, scuole ed università servite ...
I tunnel sono parte integrante dell’infrastruttura ferroviaria ...
Il Monferrato Piemontese è un’area d’Italia dove altipiani si alternano a…
Viene richiesto di tenere sotto controllo un traliccio (Stazione Radio Base)...
La contabilizzazione del calore è un processo importante per la gestione…
Garantire continuità di servizio anche per installazioni in aree remote ...
La costruzione di un Verona System da parte dell’azienda Petrucco ha reso…
Nel processo di manutenzione delle grandi opere, uno dei tasselli…
All’interno del progetto di riqualificazione urbana della Città metropolitana ...
Il Teatro alla Scala di Milano è uno dei più prestigiosi teatri al mondo...
TELT - Tunnel Euralpin Lyon Turin - è il promotore pubblico binazionale ...
Il Grand Paris Express è il progetto che ha come obiettivo principale...
La Linea M5 della metropolitana di Milano si snoda per circa 25km di gallerie…
Gli obiettivi sono molteplici: misurare la compressione attuale della trave ...
Ad inizio 2019 il Comune di Sant’Agata de’ Goti (BN), mediante un partenariato...
Questo spettacolare tempio in stile dorico fu costruito nel V secolo a.C. ...
L’intervento è finalizzato alla ristrutturazione e ampliamento di un edificio…
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo al mondo dedicato ...
Ad aprile 2022, negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi ...
La reggia di Caserta, patrimonio UNESCO dal 1997, è uno dei siti storici...
CAPETTI Elettronica, da sempre attenta ai cambiamenti climatici e ...
I datalogger WineCap™ dedicati alla misura di temperatura e umidità…
Nella cornice dei quartieri spagnoli di Napoli, è nato il nuovo Polo scolastico…
La Ipo Dam è una diga a gravità con serbatoio d'acqua in calcestruzzo…